Ultimamente mi sto appassionando al mondo degli RSS. Cosa sono gli RSS? In sostanza si tratta di un sistema mediante il quale il contenuto di un blog o di uno sito internet viene reso disponibile in formato light a tutti gli internauti.
Perché usare gli RSS? In sostanza perché con alcuni programmi appositi o con alcuni siti web è possibile tenere d’occhio tutti i blog e i siti che si seguono. Ogni volta che uno di questi blog o siti verrà aggiornato, il nostro sistema di gestione degli RSS ci consentirà di essere avvertiti e di poter visionare il contenuto del sito direttamente all’interno del sistema di gestione.
Cosa usare per leggere gli RSS? I due modi più semplici per gestire i propri RSS sono, secondo me, Google Reader o NetNewsWire. Il primo sistema è accessibile online all’indirizzo http://www.google.com/reader/. Basta utilizzare il proprio account Google e aggiungere gli indirizzi dei siti o blog che si intendono seguire.

Se invece si preferisce utilizzare un software dedicato, allora consiglio il mitico NetNewsWire per Macintosh. Il suo utilizzo è molto semplice e simile a quello di Google Reader: si aggiungono i siti internet, si organizzano gli stessi per cartelle, si imposta l’eventuale sincronizzazione con Newsgator e si inizia il divertimento!

Una volta impostato il proprio sistema di gestione degli RSS, ci si inizia a divertire: si leggono le notizie, si segnano quelle preferite e si condividono con gli amici quelle più buffe o interessanti.
Ecco, vorrei condividere con voi una delle simpatiche foto che ho appena visto sul RSS di Pixdaus, molto divertente.
Ciao!

(Via Pixdaus: Popular Today Pics.)
Ciao Ayrold, come te la passi?
Qui per fortuna c’è Mr. Bella vita Uagliò a dare lusto allo studio.
Clifford Chance nella vittoria di U.G.A. Nutraceuticals all’Antitrust
Monica Riva e Jacopo Liguori, collaboratori della practice di Ip di Clifford Chance, hanno assistito vittoriosamente U.G.A. Nutraceuticals, società che opera nel settore degli integratori alimentari a base di Omega-3, nel ricorso presentato all’Antitrust contro la pubblicità ingannevole e comparativa illecita della concorrente canadese Amb Well e di Marco Navalesi che, tramite internet, pubblicizzavano i loro integratori alimentari. L’autorità ha infatti accolto il ricorso di U.G.A. Nutraceuticals e ha condannato gli autori del messaggio ingannevole al pagamento di una sanzione.
Fonte: toplegal